Per UniCredit la longevità è la nuova sfida

PIÙ DI 2 MILIARDI di persone. Tanti saranno, entro il 2025, gli abitanti del Pianeta con più di 60 anni di età: un numero che basta da solo a spiegare perché la longevità sia oggi un tema centrale non soltanto per il welfare, ma anche per l’economia reale. Le imprese si troveranno infatti davanti a un doppio fronte: da un lato l’invecchiamento della forza lavoro, dall’altro l’emergere di una platea di consumatori maturi, attiva e sempre più rilevante. E questo ribalta modelli che per decenni davamo per scontati. Il ciclo di vita tradizionale (che partiva con gli studi, continuava con una carriera lineare e terminava con la pensione) ha lasciato il posto a percorsi più flessibili, con entrate e uscite graduali dal mercato del lavoro e la necessità di mantenere competenze aggiornate anche in età avanzata. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

per unicredit la longevit224 232 la nuova sfida

© Quotidiano.net - Per UniCredit la longevità è la nuova sfida

Altri contenuti sullo stesso argomento

Unicredit: nuova reazione dal supporto a 40 euro - Nuovo tentativo di reazione per Unicredit, che già ieri mattina aveva provato a rilanciarsi dopo il test della soglia psicologica a 40 euro, salvo poi perdere slancio nella parte finale della seduta, ... Riporta milanofinanza.it

Unicredit-Bpm, Consob valuta una nuova sospensione - Bpm resta al palo (ieri adesioni dello 0,159%), e la Consob, sollecitata tre giorni fa da Unicredit, studia se congelare di nuovo l’offerta, come rivelato dal Messaggero di ieri. Come scrive ilmessaggero.it

Offerta Unicredit-Banco Bpm: Consob studia una nuova proroga - L’offerta scade infatti mercoledì 23 e occorre dare tre giorni di Borsa agli investitori per decidere ... repubblica.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Unicredit Longevit224 232 Nuova