Milano si ferma per la sua regina Ornella Folla lacrime e applausi senza fine
L'ultimo abbraccio di Milano a Ornella Vanoni è stato un tributo corale e intenso, da grande protagonista della cultura italiana. La città le ha dedicato una mattinata di silenzio rispettoso e lunghi applausi, prima al Piccolo Teatro Grassi, dove la camera ardente è rimasta aperta dalle 10 alle 13.30, poi nella chiesa di San Marco, nel cuore di Brera, dove alle 14.45 sono iniziati i funerali. Fin dal mattino, sotto una pioggia battente, migliaia di persone hanno atteso in fila per rendere omaggio alla cantante scomparsa a 91 anni. Gli ottocento posti della chiesa non sono bastati e molti sono rimasti in piedi, mentre il feretro, color noce, veniva accolto da un lungo applauso spontaneo. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Milano si ferma per la sua regina Ornella. Folla, lacrime e applausi senza fine
Altri contenuti sullo stesso argomento
Oggi Milano, e l’Italia intera, si ferma per rendere omaggio a Ornella Vanoni, scomparsa venerdì nella sua casa milanese all’età di 91 anni. Donna libera, raffinata e ironica, ha attraversato decenni con la sua voce inconfondibile, diventando un’icona di eleg - facebook.com Vai su Facebook
Milano, la «vigile attesa» di Sala: «La città non è ferma, ora faremo di tutto per sbloccare i cantieri» - Certamente i processi autorizzativi e realizzativi sono rallentati, questo è un fatto, però qui siamo e quindi cerchiamo di fare le cose per bene». milano.corriere.it scrive
