L’Europa sembra un museo
"È tutta una questione di atteggiamento e attitudine,” scrive Wolfgang Münchau su Unherd. “Joel Mokyr, storico dell’economia e uno dei vincitori del Premio Nobel di quest’anno, scrive nel suo libro del 2016, ‘A Culture of Growth’: ‘I motori del progresso tecnologico e, in ultima analisi, della performance economica sono stati l’atteggiamento e l’attitudine’. Attitudine e attitudine spiegano perché Stati Uniti e Cina siano le uniche superpotenze del XXI secolo. Spiegano anche dove l’Europa ha sbagliato. Avevamo attitudine e in gran parte ce l’abbiamo ancora. Ma abbiamo perso l’atteggiamento. Siamo i promotori globali di virtù che hanno perso il loro interesse per la ricerca d’avanguardia molto tempo fa. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - L’Europa sembra un museo
News recenti che potrebbero piacerti
Mentre la Cina e gli Stati Uniti competono per il primato nell’innovazione tecnologica, la sovranità digitale dell’Europa e dell’Italia sembra essere sempre più lontana e irraggiungibile. In questa intervista, io e Raffaele Coriglione ne parliamo con il CEO di TIM - facebook.com Vai su Facebook
