Legno e architettura | il progetto per la Loggia del Palazzo dei Diamanti
Restituire vita e continuità a un luogo simbolo del Rinascimento italiano senza alterarne l’identità: è questa la sfida al centro del progetto che ha dato forma alla Loggia del Palazzo dei Diamanti di Ferrara, uno dei più importanti interventi di riqualificazione architettonica degli ultimi anni. L’opera, commissionata come opera pubblica e firmata dallo studio Labics (Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori), nasce dal desiderio di ricucire le due ali del complesso museale, restituendo una piena accessibilità al brolo, il giardino interno che da secoli costituisce il cuore verde del palazzo. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Legno e architettura: il progetto per la Loggia del Palazzo dei Diamanti
Altre letture consigliate
Sadesign - Creative Merchandising. Giulio Cercato · New Horizons. Legno, ingegneria e design @structurecraft_ è un nome che parla di architettura innovativa in tutto il mondo. ? Per loro abbiamo realizzato una linea di abbigliamento composta da magl Vai su Facebook
Legno e architettura: il progetto per la Loggia del Palazzo dei Diamanti - A Ferrara, la loggia del Palazzo dei Diamanti rinnova il dialogo tra storia e contemporaneità attraverso strutture in legno su misura di Mornico Legnami ... Riporta quifinanza.it
Con il progetto LAVINIA, la Loggia dei Vini di Villa Borghese diventa contemporanea - L’arte contemporanea torna a far vibrare di nuova vitalità la Loggia dei Vini a Villa Borghese di Roma, tra architetture barocche e sentieri d’ombra, con la terza inaugurazione del progetto LAVINIA. Come scrive exibart.com
Edilizia verde, la lezione del legno: dalla Svezia all’Alto Adige, così rende le costruzioni sostenibili - Roland Baldi, vincitore del Wood Architecture Prize di Klimahouse nel 2023 con la scuola materna di Sluderno (Bolzano), racconta la versatilità del materiale più naturale per costruire ... corriere.it scrive
