La Protezione civile nacque in Irpinia e dai fischi a Pertini
Roma, 24 nov – Alle 19:34 del 23 novembre 1980 in Irpinia la terra tremò. Una scossa di magnitudo 6.9 della scala Richter in circa 90 secondi si portò via circa tremila persone, novemila furono, invece, i feriti e trecentomila gli sfollati. Interi paesi furono cancellati. Questa è la storia nota a tutti, quella che ha riempito pagine di giornali e che ha fatto versare fiumi d’inchiostro, ma la storia che vogliamo raccontare è quella del giorno dopo, il day-after per dirla con alcuni di loro, quella che tivvù e giornali “fecero presto” a occultare. Il terremoto in Irpinia e i fischi a Pertini. Il tempo si era fermato, ovunque si scavasse c’erano morti e macerie, dove non si riusciva a scavare si sentivano grida imploranti d’aiuto da ciò che prima erano case e strade, i danni erano incalcolabili, servivano uomini e mezzi. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it
© Ilprimatonazionale.it - La Protezione civile nacque in Irpinia (e dai fischi a Pertini)
Argomenti simili trattati di recente
Allerta Meteo, avviso della Protezione Civile: in arrivo Piogge, Nubifragi e Venti forti, le zone a rischio - facebook.com Vai su Facebook
Coros, iscrizioni aperte al Gruppo di protezione civile intercomunale Vai su X
Anniversario del sisma dell’Irpinia: il messaggio di Matteo Piantedosi - Nel giorno dell’anniversario del terremoto dell’Irpinia, Matteo Piantedosi ha ricordato sui suoi canali ufficiali la tragedia che il 23 novembre 1980 devastò Campania e Basilicata, lasciando ferite pr ... Segnala irpinianews.it
La gaffe social di Musumeci: ricorda il terremoto dell'Irpinia, ma pubblica la foto di Amatrice. Le scuse della società di comunicazione - Il ministro della Protezione civile in un post utilizza l'immagine della tragedia sbagliata. Da msn.com
Terremoto dell’Irpinia il monito di Mattarella «Un richiamo costante» - Lo ricorda Mattarella nel giorno del 45esimo anniversario del sisma in Irpinia: al primo posto la prevenzione. Segnala ilmattino.it
