La minaccia della disinformazione è entrata nel dibattito pubblico finalmente

In una fase storica complicatissima, dove gli strumenti di guerra non lineare si fanno sempre più sofisticati e l’ingegnerizzazione della guerra ibrida è realtà storica, alcuni eventi e scelte recenti hanno contribuito e stanno contribuendo a portare tema e dibattito relativo agli occhi del grande pubblico. L’Unione europea ha infatti presentato, il 12 novembre, un nuovo scudo contro disinformazione e minacce ibride, con un pacchetto costruito dalla Commissione incentrato su due iniziative: lo Scudo europeo della democrazia – piano volto a proteggere i sistemi democratici dell’Unione dalle manipolazioni informative – e la Strategia dell’Ue per la società civile, pensata per sostenere il ruolo delle organizzazioni civiche in Europa. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

la minaccia della disinformazione 232 entrata nel dibattito pubblico finalmente

© Linkiesta.it - La minaccia della disinformazione è entrata nel dibattito pubblico, finalmente

Contenuti che potrebbero interessarti

Minacce informatiche e disinformazione: questa è la guerra moderna - Le minacce informatiche in ambito geopolitico assumono due forme: una riguarda lo spionaggio e l'altra gli attacchi alle infrastrutture critiche, come quelle del settore energetico o degli aeroporti ... Riporta it.euronews.com

Cerca Video su questo argomento: Minaccia Disinformazione 232 Entrata