La cena da Principe tartufo Albachiara e Marchesi di Barolo
Tartufo e grande Barolo questa settimana per procedere, con il giusto passo, dall'autunno che va tramontando all'Avvento che porta al Natale. Aglio, miele e fieno fresco sono i profumi del prezioso fungo ipogeo in arrivo dal Piemonte sulla tavola pregiata dell'«Acanto» al Principe di Savoia. Bianco Chiaro di Albachiara Tartufi, giovane azienda dedita alla ricerca, selezione e distribuzione dei migliori esemplari delle Langhe e del Roero, nei piatti del sempre bravo executive chef Matteo Gabrielli (nella foto), da abbinare a rossi importanti griffati Marchesi di Barolo, nobile sigillo del territorio e del suo patrimonio enologico. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La cena da "Principe", tartufo Albachiara e Marchesi di Barolo
Approfondisci con queste news
Cristiano Ronaldo accolto alla Casa Bianca come un capo di Stato: il retroscena della cena con Trump e il principe saudita. Il video https://sport.tiscali.it/calcio/articoli/cristiano-ronaldo-trump-cena-stato-arabia-saudita-sportswashing/ Vai su Facebook
#StatiUniti Elon Musk era tra gli ospiti alla cena per il principe ereditario saudita bin Salman, organizzata alla Casa Bianca dal presidente Trump. Tra gli altri: Cristiano Ronaldo #CR7, il presidente FIFA Infantino, il vicepresidente JD Vance e il segretario di S Vai su X
Caccia al tartufo, tra abbinamenti speciali e degustazione di un insuperabile Barolo - Un’esperta ci svela i segreti della sua professione, abbinando la degustazione del cibo a un insuperabile Barolo ... Si legge su elle.com
Il profumo del Piemonte a Milano: da Acanto una cena con tartufo bianco e Barolo - Mercoledì 19 novembre al ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia una cena gourmet unisce i tartufi Albachiara e i vini Marchesi di Barolo in un percorso sensoriale tra Langhe, eleganza e alta ... Lo riporta italiaatavola.net
Cena a base di tartufo dallo chef Rizzini - Ferrara, città del tartufo: lo chef Denny Lodi Rizzini celebra il prezioso fungo nel nuovo menu autunnale, valorizzando il legame con il territorio e la biodiversità locale. Riporta ilrestodelcarlino.it
