Io orfano di femminicidio invisibile per anni L’Italia ora ci riconosce ma non basta non sa neanche quanti siamo La storia di Giuseppe Delmonte
“Noi eravamo orfani invisibili, non venivamo considerati dall’istituzione né tantomeno dalla società perché nessuno si poneva il problema che quando muore una donna potrebbero esserci dei bambini”. Giuseppe Delmonte è un orfano di femminicidio. Aveva 19 anni quando sua madre, Olga Granà, venne uccisa a colpi d’ascia dal padre, che ora si trova in carcere. Era il 1997, la legge sugli orfani di femminicidio sarebbe arrivata soltanto 21 anni dopo. “Dopo aver ucciso mia madre, mio padre ha acquisito tutta una serie di diritti che noi vittime collaterali non avevamo” racconta Delmonte al Fatto.it facendo alcuni esempi. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Io orfano di femminicidio invisibile per anni. L’Italia ora ci riconosce ma non basta, non sa neanche quanti siamo”. La storia di Giuseppe Delmonte
Altre letture consigliate
Tg2. . 2 tentati femminicidi, in #Liguria e #Campania. Testimonianza di #AndreaCarnevale, ex calciatore, orfano di femminicidio. A #Roma la gara sportiva "Corri libera" contro la #violenzasulledonne. Al #Tg2Rai ore 13,00 #23novembre Vai su Facebook
Orfani di femminicidio o testimoni di violenze, quei ragazzini senza tutele Vai su X
«Io orfana di femminicidio mi chiedo perché lo Stato non ci riconosce» - «Eppure siamo vittime dello Stato come gli orfani di mafia e di guerra» continua Giovanna nella lunga lettera che ha mandato alla redazione. Riporta famigliacristiana.it
Vite spezzate. Le vittime invisibili di femminicidio - Numeri che tornano tristemente invariati a fine anno quando si fa la conta dei femminicidi. Da donnamoderna.com
Femminicidio in Gallura, 26enne indagato 'io estraneo ai fatti' - Ha ribadito di essere estraneo ai fatti contestati Luca Franciosi, il 26enne lombardo indagato per favoreggiamento nell'ambito dell'omicidio di Cinzia Pinna, la ... notizie.tiscali.it scrive
