Il sommelier digitale | quanto possiamo fidarci delle app per il vino?

Vivino, Delectable, Wine-Searcher. Basta inquadrare l'etichetta e si apre un mondo di punteggi, recensioni, abbinamenti e medie di prezzo. In pochi secondi, ogni bottiglia diventa un prodotto “valutato”. Ma quanto possiamo davvero fidarci di questi sommelier digitali? Le app per il vino funzionano come social network specializzati: raccolgono i pareri di milioni di utenti e li aggregano. L'algoritmo calcola punteggi medi, suggerisce etichette simili, segnala offerte. È il vino spiegato dal pubblico al pubblico, in un'ottica che strizza l'occhio alla democratizzazione. Eppure, sotto la superficie, si nasconde una questione di fondo: l'esperienza del gusto è davvero riducibile a un voto da 1 a 5? O peggio, a una fotografia dell'etichetta? TUTTI GLI ARTICOLI DI "BEVIAMOCI SU" Laddove il sommelier professionista traduce aromi e sensazioni in un racconto, l'app lavora per semplificare. 🔗 Leggi su Iltempo.it

il sommelier digitale quanto possiamo fidarci delle app per il vino

© Iltempo.it - Il sommelier digitale: quanto possiamo fidarci delle app per il vino?

Scopri altri approfondimenti

sommelier digitale possiamo fidarciIl sommelier digitale: quanto possiamo fidarci delle app per il vino? - Basta inquadrare l’etichetta e si apre un mondo di punteggi, recensioni, abbinamenti e medie di prezzo. Si legge su iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Sommelier Digitale Possiamo Fidarci