Il dovere educativo di riconoscere e interpretare la comunicazione non verbale degli studenti Lettera
Inviata da Simone Billeci - Nel mondo scolastico si sente spesso dire che gli studenti parlano poco, ma la realtà è ben diversa: parlano continuamente, solo che non sempre utilizzano le parole. Ogni giorno, tra i banchi, si muove un universo silenzioso fatto di sguardi, posture, gesti, espressioni e silenzi che rivelano emozioni, bisogni, interessi e difficoltà. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
News recenti che potrebbero piacerti
LA CONTRORIVOLUZIONE TOLEMAICA. Tra le tante cose che mi colpiscono, nella visione che guida le nuove Indicazioni, è la dissonanza con i tempi in cui viviamo. E’ come se pensassero in termini tolemaici: il Maestro al centro dell’universo educativo com - facebook.com Vai su Facebook
Raccontare i mafiosi: errore o dovere educativo? - Può un sanguinario boss di Cosa nostra ripercorrere una vita di orrori e darla alle stampe, per offrire il resoconto della sua stessa perdizione? Segnala avvenire.it
