Funzionamento esecutivo coerenza centrale e teoria della mente nella Sindrome di Asperger | analisi neurocognitiva e implicazioni per la scuola
La Sindrome di Asperger, oggi compresa nell’autismo di livello 1, richiede una comprensione più avanzata rispetto alla semplice osservazione comportamentale. Le difficoltà sociali, comunicative e adattive che caratterizzano questi studenti trovano radici profonde in tre dimensioni neurocognitive: il funzionamento esecutivo, la coerenza centrale e la teoria della mente. Questo articolo propone un’analisi rigorosa dei tre domini, integrandoli con la pratica scolastica, per offrire a docenti e dirigenti strumenti tecnico-operativi che rendano l’intervento educativo più mirato, scientifico e realmente efficace. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Leggi anche questi approfondimenti
Perché andare in bici a scuola è importante per i bambini e le bambine! Sviluppa capacità motorie, equilibrio e coordinazione cervello-corpo. Aumenta la concentrazione, l'attenzione e il funzionamento esecutivo (così sono pronti ad imparare). Incorag Vai su Facebook
