Elezioni regionali Veneto il fenomeno Szumski al 5,4% Chi è il medico no vax difensore intransigente dell’autonomia locale
Secondo le prime proiezioni, dietro i due candidati di centrodestra, Alberto Stefani, e Giovanni Manildo, per il centrosinistra si posiziona Riccardo Szumski, con la lista “ Resistere Veneto “, che si attesta intorno al 5,4%. Se dei primi due si è parlato molto in questi mesi, Szumski è sicuramente un nome nuovo per la maggior parte degli italiani, un po’ come lo era Antonella Bundu alle scorse elezioni regionali in Toscana, che si sono tenute il 12 e il 13 ottobre. Chi è Riccardo Szumski?. Ex leghista, 73 anni. medico, Szumski è stato sindaco di Santa Lucia di Piave, un piccolo comune nel Trevigiano, dal 1994 al 2002 e poi dal 2012 al 2022, nel pieno dell’emergenza Covid-19. 🔗 Leggi su Open.online
News recenti che potrebbero piacerti
Le Elezioni Regionali 2025 in Campania mostrano un quadro politico ormai chiaro grazie agli exit poll e agli instant poll diffusi subito dopo la chiusura dei seggi. Roberto Fico, candidato del centrosinistra, sarebbe nettamente in vantaggio con una percentuale - facebook.com Vai su Facebook
Instant Poll 1 – Elezioni Regionali Puglia 2025 Continuate a seguirci per i prossimi risultati sul nostro canale X e in diretta su @TgLa7 #maratonamentana #elezioniPuglia Vai su X
Elezioni regionali Veneto, il fenomeno Szumski al 5,4%. Chi è il medico no vax «difensore intransigente dell’autonomia locale» - È stato sindaco di Santa Lucia di Piave, dal 1994 al 2002 e poi dal 2012 al 2022, nel pieno dell’emergenza Covid- Come scrive open.online
Elezioni regionali: come sono andati i partiti in Veneto, Campania e Puglia. Nuovi equilibri nelle coalizioni - In Veneto Fratelli d’Italia sale guadagna il 15% rispetto al risultato del 2020 arrivando a insidiare il primato della Lega. Si legge su quotidiano.net
Elezioni regionali, i risultati: Fico vince in Campania, Stefani e Decaro in Veneto e Puglia. Affluenza choc - Meloni e Schlein si misurano a distanza nell'ultimo "duello" del 2025 tra le coalizioni di centrodestra e centrosinistra. Da today.it
