E i medici strigliano gli ospedali | Attese lunghe per interventi semplici
Come sta la sanità? Sotto il profilo dei conti, l’ordine provinciale sta benissimo perché ha 500mila euro in cassa. Per tutto il resto meglio lasciar perdere, stando alla relazione fatta ieri mattina all’hotel Charlie in viale Trieste dal presidente dei medici Paolo Maria Battistini. Una relazione, la sua, davanti ad oltre duecento persone per l’annuale assemblea per l’approvazione del bilancio preventivo del 2026. Prima di arrivare ai nodi della sanità, la giornata si è aperta dai saluti del consigliere di FdI Nicola Baiocchi che fa parte della commissione Sanità della Regione; quindi ha preso la parola Nicola Nardella, la cui moglie, Maria Capalbo, viene data da indiscrezioni di nuovo alla guida della sanità pubblica pesarese. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - E i medici strigliano gli ospedali: "Attese lunghe per interventi semplici"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Grazie mille agli medici dell’Istituto Clinico San Rocco di Ome protagonisti di questa puntata dedicata alla chirurgia della spalla: Vinanti, Rossato, Bua e StiglianoGrazie alla squadra di Obiettivo Salute, in studio @affinitadaniela , in regia @paolotrivinibellini - facebook.com Vai su Facebook
E i medici strigliano gli ospedali: "Attese lunghe per interventi semplici" - Il presidente, Battistini: "Sempre più difficile anche per chi sceglie la mobilità passiva" ... Scrive ilrestodelcarlino.it
Lo sprint negli ospedali del Lazio: «Attese ridotte di quasi quattro ore al pronto soccorso, ma ogni anno saltano 160mila visite» - Tra il 2022 e il 2025 i tempi di attesa per i pazienti che si sono recati in un pronto soccorso si sono ridotti: in particolare, per ... Riporta leggo.it
Pronto soccorso, terra di confine tra strada e ospedale: mancano 3.500 medici e 10mila infermieri - ROMA – Carenza di personale e stanchezza degli operatori sanitari, lunghe attese e sovraffollamento di pazienti, ma anche organizzazione inefficiente e accessi impropri: la rete dell’emergenza- repubblica.it scrive
