Dati sanitari e cooperazione clinica La medical intelligence nel disegno africano di Pechino

A Tunisi il primo Forum tunisino per lo sviluppo della medicina sino-africana è in pieno svolgimento. Nei corridoi del Palais des Congrès, più di cinquecento esperti e centotrenta specialisti cinesi dialogano con delegazioni di quindici Paesi africani, mentre il ministro della Salute tunisino, Mustafa Ferjani, insiste sul ruolo della Tunisia come “ponte naturale” tra Pechino e il continente africano. Affianca la rilevanza del Forum un dato geopolitico: quello dell’utilizzo della sanità come nuovo asse della competizione contemporanea, e di come la Cina sia divenuta, nel tempo, un attore ormai strutturato nel ridisegnare l’architettura sanitaria africana attraverso strumenti di influenza che spaziano dalla cooperazione medica all’acquisizione di dati sensibili. 🔗 Leggi su Formiche.net

dati sanitari e cooperazione clinica la medical intelligence nel disegno africano di pechino

© Formiche.net - Dati sanitari e cooperazione clinica. La medical intelligence nel disegno africano di Pechino

Altri contenuti sullo stesso argomento

Arriva la cartella clinica elettronica europea: dati sanitari consultabili in tutti i Paesi Ue - Vedrà la luce non prima di due anni, ma sulla cartella clinica consultabile in tutti i Paesi europei si è trovato un accordo. Si legge su fanpage.it

Spallanzani, la cartella clinica si può richiedere on line - “Un passo importante verso le persone che fruiscono dei nostri servizi con la possibilità per tutti di accedere facilmente ai propri dati sanitari per le ... Scrive quotidianosanita.it

Come funzionerà la cartella clinica elettronica condivisa (in Europa) - Esami del sangue, diagnostica per immagini e altri dati relativi allo stato di salute dei cittadini degli Stati membri, oltre alle ricette elettroniche condivise che permetteranno ai cittadini europei ... Da giornalettismo.com

Cerca Video su questo argomento: Dati Sanitari Cooperazione Clinica