Dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale | il momento esatto in cui lo Stato esercita la sua autorità
La vicenda di Palmoli, quella della cosiddetta famiglia del bosco, ha riportato l’attenzione su un tema delicato: in quali circostanze lo Stato può intervenire nel rapporto tra genitori e figli? Il tribunale per i minorenni dell’Aquila ha infatti sospeso temporaneamente i diritti genitoriali a una coppia con tre bambini (due gemelli di sei anni e una bambina di otto), che ora si trovano in una casa famiglia con la madre. Ma cosa dice esattamente la legge su questo argomento? Il concetto di responsabilità genitoriale che conosciamo oggi è il risultato di un lungo percorso. Prima del 1975 si parlava di “patria potestà”, un termine che rifletteva una concezione in cui il padre aveva un potere assoluto sulla famiglia. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Dalla patria potestà alla responsabilità genitoriale: il momento esatto in cui lo Stato esercita la sua autorità
Scopri altri approfondimenti
Una volta feci un film che toccava l'argomento "capacità genitoriale", "rimozione patria potestà alla famiglia di origine", "portare via un cucciolo alla madre". Venni invitato a discuterne dopo una proiezione all'università presso il corso di "servizi sociali". Fu un di - facebook.com Vai su Facebook
"La patria potestà è una responsabilità e non una proprietà. I bambini devono andare a scuola e un genitore che lo impedisce perde la potestà per irresponsabilità. Vale per tutti. I casi specifici si deve conoscerli, prima di commentarli." ? @DavideGiac #no Vai su X
