Crisi idrica in Sardegna | l’invaso di Maccheronis agli sgoccioli rivela le fragilità italiane
A novembre, quando i campi dovrebbero riposare e gli invasi riprendere fiato, nel Nord Est della Sardegna si spegne l’irrigazione come in piena estate. L’ordine è arrivato il 19 novembre dall’Agenzia regionale del Distretto idrografico della Sardegna: chiudere la rete del bacino di Maccheronis e lasciare acqua solo per il bestiame. Nel comunicato del Consorzio di bonifica della Sardegna Centrale si legge che al 14 novembre l’invaso conteneva 0,969 milioni di metri cubi su una capacità superiore ai 22 milioni: meno del cinque per cento. Le piogge d’autunno non hanno inciso. La Baronia resta appesa a un serbatoio vuoto mentre la stagione agricola si accorcia. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Crisi idrica in Sardegna: l’invaso di Maccheronis agli sgoccioli rivela le fragilità italiane
Altre letture consigliate
TP24 - Il territorio in diretta. . Crisi idrica in provincia di Trapani, cosa sta accadendo. Ne parliamo in diretta con Davide Faraone - facebook.com Vai su Facebook
Crisi idrica, a Ittiri rifornimento d’acqua per i soggetti fragili Vai su X
Crisi idrica in Sardegna: l’invaso di Maccheronis agli sgoccioli rivela le fragilità italiane - Crisi idrica in Sardegna, l’invaso di Maccheronis sotto il 5% a novembre: la Sardegna anticipa la crisi nazionale ... Secondo lanotiziagiornale.it
Macomer, le sorgenti dell’acqua minerale risolvono la crisi idrica - A Macomer le restrizioni idriche, che stanno fortemente penalizzando l'intera comunità, hanno i giorni contati. Si legge su msn.com
Crisi idrica in Sardegna, da Regione 500mila euro per autobotti - (askanews) – Dalla Giunta sarda in arrivo 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi. msn.com scrive
