Crediti di imposta falsi per 14 milioni sequestro Gdf
Tempo di lettura: 2 minuti Crediti di imposta fittizi per 14 milioni di euro usati per compensare il pagamento di tasse e contributi previdenziali. È quanto contesta la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) a 42 persone e 25 società operanti su tutto il territorio nazionale. L’ufficio inquirente ha richiesto e ottenuto dal gip il sequestro di denaro, beni mobili e immobili per il valore della somma contestata (14 milioni); i provvedimenti sono stati eseguiti dalla Guardia di Finanza di Latina, in particolare dai finanzieri del Gruppo di Formia cui sono state delegate le indagini dalla Procura. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Crediti di imposta falsi per 14 milioni, sequestro Gdf
Altri contenuti sullo stesso argomento
Crediti d'imposta da ristrutturazione prima casa ceduti nel 2022 al coniuge deceduto poi nel 2023. Il coniuge superstite può utilizzare questi crediti rimasti in capo al defunto? Diversi articoli di stampa specializzata dicono di sì e anche spiegano la procedura. A - facebook.com Vai su Facebook
Si sblocca lo stallo sui crediti d'imposta Transizione 5.0. Le prenotazioni saranno aperte fino al 27 novembre. Le novità del decreto approvato in CdM - Incentivi alle imprese / Imprese, Ministero per le Imprese ed il Made in Italy (MIMIT) Vai su X
Frodi fiscali sui crediti d’imposta, 42 indagati tra Campania e Lazio: sequestri per oltre 14 milioni - È l’immagine che emerge dall’indagine della Procura di Santa Maria Capua Vetere, ... Si legge su pupia.tv
Truffa dei crediti d'imposta falsi, giro d'affari per oltre un miliardo e mezzo di euro: il raggiro degli investimenti fantasma al Sud - Truffa dei crediti d'imposta: sequestro beni per 31 milioni di euro, 44 indagati al sud Italia, giro d'affari per oltre un miliardo e mezzo di euro. Lo riporta leggo.it
Crediti d'imposta falsi, maxi operazione della GdF: 179 indagati in tutta Italia - Falsi crediti d'imposta per oltre 104 milioni di euro con 179 indagati: parte da Reggio Emilia e si dirama in tutta ... Si legge su affaritaliani.it
