Cosa sono i PFAS e perché non è una buona notizia che siano stati reintrodotti

Sono molecole progettate per non scomparire: resistono al calore, alla degradazione, al tempo. Per questo i PFAS – per- e polifluoroalchiliche – vengono definiti “forever chemicals”. Perché restano. Nell’acqua, nei suoli, in alcuni casi nel corpo umano. E, inevitabilmente, nelle filiere agroalimentari. La decisione dell’EPA statunitense di approvare due nuovi pesticidi con PFAS come principio attivo, annunciata dal Whashington Post, riapre un capitolo che molti speravano chiuso: quello dell’impiego intenzionale di sostanze ultrapersis­tenti in agricoltura. Non parliamo di contaminazioni accidentali, ma di molecole autorizzate, pensate per finire sui campi e quindi – almeno potenzialmente – sui nostri piatti. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

cosa sono i pfas e perch233 non 232 una buona notizia che siano stati reintrodotti

© Linkiesta.it - Cosa sono i PFAS e perché non è una buona notizia che siano stati reintrodotti

Scopri altri approfondimenti

La sentenza sui Pfas e le responsabilità di Miteni: cosa cambia dopo la decisione storica. I dati preoccupanti - Potrebbe essere archiviato come il processo ambientale dell'anno quello contro la Miteni, l'ex stabilimento chimico di Trissino, in provincia di Vicenza. notizie.tiscali.it scrive

Cosa sono i Pfas e perché sono dannosi? - Nel nuovo studio, i ricercatori sono riusciti a identificare specie batteriche presenti naturalmente nel nostro intestino e in grado di assorbire diverse molecole di Pfas dall'ambiente circostante. repubblica.it scrive

Sostanze chimiche eterne: cosa sono e come ridurre l'esposizione secondo gli esperti - Le sostanze chimiche eterne, meglio note come PFAS dall'acronimo inglese di perfluorinated alkylated substances, sono dei composti chimici sintetici che non si degradano nell'ambiente e che per questo ... Lo riporta gazzetta.it

Cerca Video su questo argomento: Cosa Sono Pfas Perch233