25 novembre Giornata contro la violenza sulle donne | la storia delle scarpette rosse

Le scarpe rosse che riempiono le piazze del mondo contro la violenza di genere stanno diventando sempre più “un clamore globale”. Arrivano da Ciudad Juarez, la città messicana al confine con il Texas che dagli anni ’90 ha vissuto una strage silenziosa di donne. È proprio qui che Elina Chauvet, l’artista messicana ideatrice di ‘zapatos rojos’, nel 2009 collocò l’installazione per la prima volta. Intervistata da LaPresse, Chauvet parla di “un’ascesa” del progetto artistico a 16 anni di distanza: “proprio quest’anno il 25 novembre ci sono moltissime installazioni, sta diventando un clamore globale. 🔗 Leggi su Lapresse.it

25 novembre giornata contro la violenza sulle donne la storia delle scarpette rosse

© Lapresse.it - 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle scarpette rosse

Argomenti simili trattati di recente

25 novembre giornata contro25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: la storia delle scarpette rosse - Le scarpe rosse che riempiono le piazze del mondo contro la violenza di genere stanno diventando sempre più "un clamore globale". Come scrive msn.com

25 novembre giornata controPerché le scarpe rosse sono il simbolo del 25 novembre per la giornata contro la violenza sulle donne - Nate in Messico e diventate simbolo della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ecco perché le scarpe rosse ricordano le vittime e sensibilizzano ... Segnala fanpage.it

25 novembre giornata contro25 Novembre Giornata contro la violenza sulle donne, la criminologa: “I percorsi per i maltrattanti funzionano” - Un tasso di recidiva del 5%: "In 95 casi su 100, i cosiddetti maltrattanti non hanno avuto ricadute nei loro comportamenti violenti". msn.com scrive

Cerca Video su questo argomento: 25 Novembre Giornata Contro