Tutti i colori dell’essere madre Da Frida Kahlo a Raffaella Carrà

Qualcuna ha figli e qualcuna no, qualcun’altra li avrebbe voluti, o li ha avuti anche se non li ha partoriti né cullati. E del resto tra una Carrà e una Taylor Swift, tra Beyoncé e Michela Murgia, tra Frida Kahlo e Madonna Ciccone, il concetto di " mothering ", che si traduce "matriarcato" ma potrebbe essere più adatto un neologismo come "maternare" o "madrità", è insieme qualcosa di più ampio dell’idea canonica di maternità e di più specifico, perché rimanda alla " ballroom culture ", sottocultura queer nelle comunità nere e latine negli Usa degli anni ’70, e si riferisce a donne che accoglievano giovani Lgbtqia+ rinnegati dalle famiglie, nell’accezione declinata dall’artista brindisino Simone Dell’Aglio, in arte Simon The Graphic, in una trentina di ritratti in mostra sabato 29 e domenica 30 novembre alla Fonderia Napoleonica Eugenia al quartiere Isola di Milano. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

tutti i colori dell8217essere madre da frida kahlo a raffaella carr224

© Ilgiorno.it - Tutti i colori dell’essere madre. Da Frida Kahlo a Raffaella Carrà

Argomenti simili trattati di recente

tutti colori dell8217essere madreTutti i colori dell’essere madre. Da Frida Kahlo a Raffaella Carrà - Qualcuna ha figli e qualcuna no, qualcun’altra li avrebbe voluti, o li ha avuti anche se non li ha partoriti né cullati. ilgiorno.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Tutti Colori Dell8217essere Madre