Truffe online e telefoniche come difendersi con i consigli delle banche
Le truffe digitali sfruttano la diffusione delle comunicazioni a distanza e puntano a ottenere pagamenti, bonifici o dati personali attraverso tecniche di manipolazione psicologica. Come evidenziato nel documento pubblicato all’Abi, associazione bancaria italiana, i truffatori utilizzano paura, urgenza e finti contatti affidabili per convincere le vittime ad agire senza riflettere. Il meccanismo è semplice: creare pressione emotiva per spingere a fornire informazioni sensibili o autorizzare operazioni non richieste. Le truffe più comuni. Tutte le frodi hanno un obiettivo comune: indurre l’utente a compiere un’azione immediata. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Truffe online e telefoniche, come difendersi con i consigli delle banche
Scopri altri approfondimenti
Black Friday, un terzo compra solo online. Ma attenti alle truffe. Il 90,9% dei consumatori spendera' fino a 500 euro, budget medio di 268 #ANSA Vai su X
Truffe online con foto false di dirigenti della Polizia di Stato. E' l'alert che arriva dalla Polizia Postale su nuovo raggiro che da alcune settimane sta prendendo di mira ignari cittadini. In molti, infatti, stanno ricevendo "sms, apparentemente inviati dal proprio Vai su Facebook
Truffe telefoniche: i numeri pericolosi da non richiamare mai - Scopri quali numeri e prefissi indicano possibili truffe telefoniche, come riconoscerli e come difendersi da chiamate sospette e tentativi di raggiro. Si legge su focustech.it
Attenzione alle chiamate telefoniche con prefissi stranieri - Quando si ricevono telefonate da numeri stranieri, nella maggior parte dei casi a rispondere non sono persone fisiche ma voci elettroniche o registrate, si possono ricevere anche dei messaggi su app ... Segnala virgilio.it
Truffe telefoniche, come difendersi? La tecnica del "codice di famiglia" per stanare i finti parenti - «Nonna, ho avuto un incidente, ho bisogno di soldi altrimenti mi arrestano». Da ilmessaggero.it
