Toni D’Angelo | Alla scoperta di Nino l’icona che è mio padre
Forse la Storia di Napoli è un tema letterario che non si porta più, ma se a qualcuno balenasse l’idea di scriverne una nuova, succinta e doviziosa tipo quella di Antonio Ghirelli, dovrebbe metterci sicuramente Nino D’Angelo nel capitolo della contemporaneità. Come Totò e Troisi andarono oltre il cinema e Maradona oltre il calcio, lui è andato oltre la musica e le mode, oltre snobismi e populismi attraversando più di mezzo secolo in cui è spiaciuto e piaciuto agli intellettuali, è stato amato anche lontano dal Vesuvio e consacrato come icona sui murales. Ha continuato a scrivere e cantare in una lingua che ora è facile portare a Sanremo, ma quando lui lo fece sembrò una provocazione (e lo fu). 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Toni D’Angelo: “Alla scoperta di Nino, l’icona che è mio padre”
Altre letture consigliate
Il film documentario “Nino.18 Giorni”, diretto da Toni D'Angelo e distribuito da Nexo Studios, è un ritratto affettuoso e intimo dell’artista napoletano Nino D’Angelo, protagonista non solo della scena musicale e cinematografica degli anni ’80, ma anche della - facebook.com Vai su Facebook
Nino. 18 giorni, Nino D'Angelo raccontato dal figlio Toni nel documentario al cinema - 18 giorni, Nino D'Angelo raccontato dal figlio Toni nel documentario al cinema ... Segnala tg24.sky.it
Toni D’Angelo racconta suo padre Nino al cinema, "per anni ho nascosto di essere suo figlio": l'intervista - “Solo diventando padre ho capito davvero chi era l’uomo dietro l’icona”: l'intervista a Toni D'Angelo, figlio di Nino, per il lancio del film ... Come scrive virgilio.it
Nino, 18 giorni: un figlio dietro la videocamera per ritrovare il padre - Spiace disturbare, entrare da guardoni e osservare questo canto per immagini tra figlio e padre, tra Toni e Nino. Riporta ilfattoquotidiano.it
