Terremoto in Irpinia Musumeci | La memoria è prevenzione
“Il 23 novembre 1980 il terremoto dell’Irpinia devastò Campania e Basilicata, lasciando ferite profonde e insegnamenti indelebili”. Lo dichiara il ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci. “Da quella tragedia nacque la Protezione Civile, simbolo di solidarieta’ e organizzazione. A 45 anni da quella tragedia, le recenti scosse nell’area di Avellino ci ricordano quanto la prevenzione strutturale sia fondamentale. Un obiettivo che il governo Meloni, dopo anni di inerzia, sta portando avanti con impegno e serieta’”, conclude. L'articolo proviene da Ildenaro. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
Il ricordo del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre del 1980 è un "richiamo costante alla necessità di adeguare sistemi di monitoraggio e di immediata reazione alle vulnerabilità a cui sono esposte parti del territorio italiano e al contempo sprone alla ricerca di - facebook.com Vai su Facebook
23 novembre 1980. 45 anni fa. Il terremoto in Irpinia. Oltre 2.900 vittime. Vai su X
Musumeci: ferite indelebili, prevenzione fondamentale - Nel 45° anniversario del terremoto dell’Irpinia, il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci ha ricordato la tragedia che il 23 novembre 1980 devastò Campania e Basilicata, lasciando ferite pro ... Lo riporta irpinianews.it
Terremoto, Lucido: necessario ricordare ogni singola storia. La memoria unica strada per la rinascita delle comunità - E’ Tony Lucido, presidente della pro loco Alta Irpinia, a ricordare l’anniversario del sisma del 1980 “Nel ricordo c’è la necessità di recupero di ogni singola storia, ... corriereirpinia.it scrive
Terremoto dell’Irpinia del 1980: la ferita che non si rimargina - Il terremoto dell’Irpinia del 1980: migliaia di vittime, ricostruzione incompiuta e una memoria che ancora chiede giustizia. Come scrive infocilento.it
