Terremoto in Irpinia la Protezione Civile | Pagina drammatica della nostra storia
“Durò oltre un minuto la terribile scossa che, in una sera d’inizio inverno di 45 anni fa, rase al suolo interi paesi tra la Campania e la Basilicata. Il terremoto in Irpinia resta una delle pagine più drammatiche e importanti della storia del nostro Paese”. Così il Dipartimento Protezione Civile sui social. L'articolo proviene da Ildenaro.it. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Era il 23 novembre 1980, alle 19:34 una radio trasmetteva musica da ballo. Poi, il boato. In appena 90 secondi, il terremoto in Irpinia cancellò vite, borghi, strade. Oltre 2900 morti, 300mila sfollati. Un dolore profondo, che ancora oggi lascia tracce indelebili. Qu - facebook.com Vai su Facebook
In Irpinia è sempre aperto il cantiere post terremoto Vai su X
Anniversario del sisma dell’Irpinia: il messaggio di Matteo Piantedosi - Nel giorno dell’anniversario del terremoto dell’Irpinia, Matteo Piantedosi ha ricordato sui suoi canali ufficiali la tragedia che il 23 novembre 1980 devastò Campania e Basilicata, lasciando ferite pr ... Riporta irpinianews.it
Mattarella ricorda il terremoto dell’Irpinia del 1980: “Pagina difficile, sia sprone per la ricerca” - Il Presidente della Repubblica ricorda le 3mila vittime del terremoto dell'Irpinia nel giorno dei 45 anni dalla tragedia ... Come scrive fanpage.it
Sisma del 1980, Il Capo della protezione civile Giulivo: “Quella tragedia l’ho vissuta anche io. Ho ricordi indelebili” - 9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. Segnala corriereirpinia.it
