Terremoto in Irpinia | 45 anni fa la tragedia che provocò oltre 3.000 vittime
ABBONATI A DAYITALIANEWS Il ricordo del Presidente Mattarella. Il 23 novembre 1980, violente scosse sismiche colpirono l’ Irpinia, la Basilicata e alcune aree della Puglia, causando la morte di circa 3.000 persone, migliaia di feriti e sfollati, e milioni di cittadini bisognosi di aiuto. In occasione del 45° anniversario, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato quella tragedia come “una delle più devastanti della storia d’Italia”. Ha sottolineato la risposta generosa e impegnativa delle istituzioni e della società civile, grazie anche ai numerosi volontari mossi da solidarietà e partecipazione. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Terremoto in Irpinia: 45 anni fa la tragedia che provocò oltre 3.000 vittime
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il ricordo del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre del 1980 è un "richiamo costante alla necessità di adeguare sistemi di monitoraggio e di immediata reazione alle vulnerabilità a cui sono esposte parti del territorio italiano e al contempo sprone alla ricerca di - facebook.com Vai su Facebook
23 novembre 1980. 45 anni fa. Il terremoto in Irpinia. Oltre 2.900 vittime. Vai su X
Il terremoto dell’Irpinia, 45 anni fa la catastrofe - Sono passati 45 anni dal terremoto dell'Irpinia, una tragedia naturale che mobilitò l'intero Paese e sconvolse la vita di migliaia di cittadini di ben quattro regioni ... Da dire.it
Mattarella ricorda il terremoto dell’Irpinia del 1980: “Pagina difficile, sia sprone per la ricerca” - Il Presidente della Repubblica ricorda le 3mila vittime del terremoto dell'Irpinia nel giorno dei 45 anni dalla tragedia ... Lo riporta fanpage.it
Terremoto in Irpinia: Ingv, a 45 anni dal sisma ricordi e testimonianze tra memoria storica e l’importanza della prevenzione - 9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. Segnala agensir.it
