Terremoto dell' Irpinia nel 1980 la tragedia che causò oltre 2.500 morti
Il 23 novembre 1980, alle ore 19.34, un sisma di magnitudo di 6.9 colpì la Campania, la Basilicata e una limitata area della Puglia, causando danni incalcolabili: furono migliaia le vittime e i feriti, circa 300mila persone rimasero senza un tetto. Un disastro che provocò anche numerose polemiche per la lentezza sia nei soccorsi che nella ricostruzione. 🔗 Leggi su Tg24.sky.it
© Tg24.sky.it - Terremoto dell'Irpinia, nel 1980 la tragedia che causò oltre 2.500 morti
Leggi anche questi approfondimenti
#Accaddeoggi 45 anni fa alle ore 19:34:53 una violenta scossa di terremoto colpì l'Irpinia, percepita in tutta la Campania, che causò oltre 3mila vittima. - facebook.com Vai su Facebook
Sisma '80, l'Irpinia ricorda le tre mila vittime. A 45 anni dal disastroso terremoto del 23 novembre #ANSA Vai su X
Almanacco del 23 Novembre: 45 anni fa il terremoto dell’Irpinia - Il 23 novembre ricorda santi, nascite celebri e il terremoto dell’Irpinia del 1980, una tragedia che segnò profondamente il Paese. Scrive infocilento.it
2.914 vittime, 8.848 feriti e 280.000 sfollati: il 23 novembre di 45 anni fa il terremoto in Irpinia e Basilicata - E’ una ricorrenza indimenticabile quella odierna per il sud Italia, in particolare per Basilicata e Campania. Lo riporta melandronews.it
Sisma del 1980, Il Capo della protezione civile Giulivo: “Quella tragedia l’ho vissuta anche io. Ho ricordi indelebili” - 9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. Come scrive corriereirpinia.it
