Terremoti a 45 anni dal sisma in Irpinia Ingv lancia la Call to Action Custodi di Memoria
Il 23 novembre del 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. A 45 anni da quel tragico evento, l ‘Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) propone una serie di iniziative volte a rafforzare la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica. Tra queste, la creazione della prima Mappa dei ricordi dei terremoti d’Italia, grazie al contributo di chi ha vissuto direttamente o indirettamente un sisma. Il Dipartimento Terremoti Ingv ha lanciato la Call to Action ‘Custodi di Memoria’, invitando gli utenti a condividere foto di oggetti divenuti scrigni di memoria storica o a raccontare i loro ricordi attraverso i canali social Ingvterremoti o grazie alla compilazione di un form dedicato. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
UNO DEI PIÙ SPAVENTOSI TERREMOTI DEGLI ULTIMI 1000 ANNI IN CAPITANATA. AVVENUTO POCO TEMPO DOPO LA DEVASTAZIONE CAUSATA DA QUELLO DI SANT'ANNA. - facebook.com Vai su Facebook
È stato presente in tanti, diversi scenari. Dalle #guerre ai terremoti, dalle emergenze sanitarie come il #covid agli tsunami. L’ #ospedale da campo degli alpini di #Bergamo compie 40 anni dalla sua fondazione Vai su X
45 anni fa il sisma dell’Irpinia (VIDEO) - 9 sconvolse l’Appennino generando morte e distruzione. Si legge su napolivillage.com
Terremoto in Irpinia: Ingv, a 45 anni dal sisma ricordi e testimonianze tra memoria storica e l’importanza della prevenzione - 9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. Secondo agensir.it
Il terremoto dell’Irpinia, 45 anni fa la catastrofe - Sono passati 45 anni dal terremoto dell'Irpinia, una tragedia naturale che mobilitò l'intero Paese e sconvolse la vita di migliaia di cittadini di ben quattro regioni ... Come scrive dire.it
