Strehler la mala il Milan e quell’ironia un pò bauscia Spero che mi dedichino un’aiuola in centro

Milano, 23 novembre 2025 – O mia bela Ornellina. Ornella Vanoni e Milano, un’accoppiata inscindibile, irresistibile, invincibile. Ornella Vanoni ha rappresentato la città – oggi si direbbe un’icona – diventando il simbolo della fantasia, dell’arte, della musica, ma anche del divertimento e di quellironia sottile, un po’ bauscia, che contraddistingue il milanese doc. Tanto per dire, la carriera inizia al Piccolo con Giorgio Strehler, altri due emblemi di milanesità. Strehler è stato il suo pigmalione, il suo mentore, e anche il suo amante. Lei diciannovenne, lui già con i capelli bianchi, conosciuto a Santa Margherita a una tavolata di amici della madre. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

strehler la mala il milan e quell8217ironia un p242 bauscia spero che mi dedichino un8217aiuola in centro

© Ilgiorno.it - Strehler, la mala, il Milan e quell’ironia un pò bauscia. “Spero che mi dedichino un’aiuola in centro”

Approfondisci con queste news

strehler mala milan quell8217ironiaStrehler, la mala, il Milan e quell’ironia un pò bauscia. “Spero che mi dedichino un’aiuola in centro” - Ornella Vanoni e Milano, un’accoppiata inscindibile, irresistibile, invincibile. Secondo ilgiorno.it

strehler mala milan quell8217ironiaLa Milano di Ornella Vanoni: Strehler, le osterie, i 36 voti alle elezioni. «Alla mia morte dedicatemi un'aiuola» - L'amicizia profonda con la poetessa Alda Merini e le pareti di casa tinte di verde: «Porta se ... Riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Strehler Mala Milan Quell8217ironia