Mattarella ricorda terremoto Irpinia | adeguare risposte a vulnerabilità
Roma, 23 nov. (askanews) – “Sono trascorsi quarantacinque anni da quel drammatico 23 novembre del 1980 in cui violente scosse sismiche colpirono l’Irpinia, la Basilicata e alcune aree della Puglia, causando la morte di circa tremila persone, migliaia di feriti e sfollati, milioni di cittadini bisognosi di aiuto. La risposta alla catastrofe da parte delle istituzioni e della società civile, dei tanti volontari che, mossi da un profondo spirito di partecipazione e solidarietà, accorsero in aiuto delle popolazioni locali, fu impegnativa e generosa. Una pagina difficile della nostra storia rimasta impressa nella memoria collettiva, richiamo costante alla necessità di adeguare sistemi di monitoraggio e di immediata reazione alle vulnerabilità a cui sono esposte parti del territorio italiano e al contempo sprone alla ricerca di soluzioni adeguate in materia antisismica per una ricostruzione che fosse anche rilancio di aree interne del nostro Paese. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Leggi anche questi approfondimenti
La democrazia vive nei Comuni. Mattarella lo ricorda: i sindaci sono “lo Stato che si vede”. E l’Italia deve ripartire da qui: fiducia, prossimità, ascolto. #Mattarella #Comuni #ANCI #democrazia Vai su X
Savino Balzano. . Si è concluso il Consiglio Supremo di Difesa, presieduto da #Mattarella: a leggerne il resoconto sembra che siamo già in guerra con la #Russia. Si parla di fantomatici cyber attacchi di #Putin: ricorda molto la storiella dell’aereo dirottato di Ur - facebook.com Vai su Facebook
Mattarella ricorda terremoto Irpinia: adeguare risposte a vulnerabilità - (askanews) – “Sono trascorsi quarantacinque anni da quel drammatico 23 novembre del 1980 in cui violente scosse sismiche colpirono l’Irpinia, la Basilicata e alcune aree della Puglia, ca ... Riporta askanews.it
Mattarella: 'Sisma Irpinia sprone alla ricerca di soluzioni adeguate' - Il ricordo del terremoto dell'Irpinia del 23 novembre del 1980 è un "richiamo costante alla necessità di adeguare sistemi di monitoraggio e di immediata reazione alle vulnerabilità a cui sono esposte ... Lo riporta ansa.it
Terremoto 1980, esperienze in realtà virtuale a Senerchia: ricostruzione del borgo prima del sisma, video e ‘ambienti navigabili’ - A quarantacinque anni dal terremoto dell’Irpinia, Senerchia si è fatta luogo di memoria attiva e innovazione grazie all’evento “Senerchia 1980–2025: Memoria Futura”, ... Come scrive corriereirpinia.it
