Liti condominiali per rumori molesti dal cane che abbaia alla musica a tutto volume L’avvocato | ecco come difendersi
Roma, 23 novembre 2025 – Liti tra condomini: ma quanto contano i famosi ‘rumori molesti’? E soprattutto: come ci si difende? Paolo Gatto, avvocato e presidente di Alac Genova, l’associazione dei liberi amministratori condominiali, premette: “Molte lamentele e liti ma poche cause legali. In 35 anni di attività ne avrò vista una”. 1. Rumori molesti, quando vale la pena fare la causa?. Ma c’è un motivo molto preciso se non s’intraprende quella strada onerosa da molti punti di vista, questione di tempo e di soldi, prima di tutto. Chiarisce il presidente-avvocato: “Vediamo querele e denunce per rumori molesti e per disturbo della quiete pubblica”. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Liti condominiali per rumori molesti, dal cane che abbaia alla musica a tutto volume. L’avvocato: ecco come difendersi
Contenuti che potrebbero interessarti
La mediazione quando si impugna una delibera condominiale La procedura di conciliazione obbligatoria prevista dalla legge nelle controversie condominiali:... - facebook.com Vai su Facebook
Liti condominiali per rumori molesti, dal cane che abbaia alla musica a tutto volume. L’avvocato: ecco come difendersi - Cinque domande a Paolo Gatto, avvocato e presidente di Alac Genova, l’associazione dei liberi amministratori condominiali. Segnala quotidiano.net
Rumori molesti in condominio, i vicini ora devono risarcire i danni - La Cassazione stabilisce il risarcimento per danni non patrimoniali causati da rumori intollerabili, come cani che abbaiano o movida sotto casa, anche senza lesioni documentate alla salute ... Segnala italiaoggi.it
Tra vicini si litiga per rumori, posti auto e spazi comuni - it, nel corso dell’ultimo anno, circa 6 milioni di italiani hanno avuto da discutere con i propri vicini. Scrive msn.com
