Le donne non hanno un Io intelligibile Così nel 1903 scriveva il filosofo misogino Otto Weininger Oggi più di un secolo dopo la femminista Lea Melandri gli risponde E lo fa con un dialogo impossibile

A l tavolo di un bar di Vienna del 1903 siedono una femminista e un misogino. Il loro è un dialogo impossibile per mille ragioni. Non ultima quella per cui lei è una vivente e lui un filosofo morto da oltre un secolo. Ma non è questo ciò che conta. “ Dialogo tra una femminista e un misogino ” (Bollati Boringhieri) è il nuovo libro di Lea Melandri, giornalista, attivista e saggista, fin dagli anni Settanta impegnata sui temi del femminile. E porta a una domanda: si parla tanto di femminismo e c’è ancora chi si definisce “misogino”. Quali sarebbero le sue caratteristiche? In questo caso si chiama Otto Weininger ed è l’autore viennese di “Sesso e carattere”, il saggio che ha ispirato Melandri a scrivere questo dialogo tra lei e un misogino conclamato. 🔗 Leggi su Iodonna.it

le donne non hanno un io intelligibile cos236 nel 1903 scriveva il filosofo misogino otto weininger oggi pi249 di un secolo dopo la femminista lea melandri gli risponde e lo fa con un dialogo impossibile

© Iodonna.it - "Le donne non hanno un Io intelligibile". Così, nel 1903, scriveva il filosofo misogino Otto Weininger. Oggi, più di un secolo dopo, la femminista Lea Melandri gli risponde. E lo fa con un dialogo impossibile

Contenuti che potrebbero interessarti

Cerca Video su questo argomento: Donne Hanno Io Intelligibile