La pace di Trump e la sacca di Pokrovsk | ecco cosa succede davvero sulla linea del fronte
Nonostante lo sforzo diplomatico della Casa Bianca, che sembra avere un " telefono rosso " per comunicare e mediare le posizioni più delicate con il Cremlino, e la pressione fatta su Kiev affinché accetti il piano in 28 punti elaborato dagli inviati statunitensi e russi, in Ucraina si continua a combattere anche a rischio di essere " abbandonati " dagli americani, che sembrano aver avvertito implicitamente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: accettare il piano o prepararsi a " continuare a combattere con tutte le sue forze ", rischiando di perdere il supporto essenziale di un alleato fondamentale come gli Stati Uniti. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La pace di Trump e la sacca di Pokrovsk: ecco cosa succede davvero sulla linea del fronte
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il piano di pace di Donald Trump per mettere fine alla guerra in Ucraina rischia di vanificare tutti gli sforzi fatti da Kiev per non soccombere a Mosca dal 24 febbraio 2022 – data di inizio dell’invasione russa – a oggi, allontanando la “pace dignitosa” a cui più vo Vai su Facebook
Il presidente degli #StatiUniti #Trump ha affermato che la proposta di #pace in 28 punti non è la sua offerta definitiva a #Kiev Vai su X
Colloqui di pace Trump-Putin da Orban, smacco per l’Europa/ “Leader Ue preoccupati”: Volenterosi sconfitti? - Il prossimo vertice di pace in Ungheria tra Trump e Putin "inguaia" i volenterosi Ue: gli scenari, lo scontro su Orban e la trattativa per l'Ucraina LA TELEFONATA E IL VERTICE IN UNGHERIA: TRUMP E ... Si legge su ilsussidiario.net
Trump insiste sui test atomici, Putin minaccia. Belgio: “Stop ai droni ostili, li abbatteremo”. E in Ucraina è giallo sull’assedio di Pokrovsk - Roma, 6 novembre 2025 – Prosegue con slancio la corsa al riarmo nucleare, mentre emergono sullo sfondo tensioni crescenti fra Usa a Russa. quotidiano.net scrive
L'asse Trump-Orbán irrita l'Ue. E Pokrovsk resta appesa a un filo - Viktor Orbán è tornato dalla Casa Bianca con quanto voleva: l'esenzione, per il momento per un anno, dalle sanzioni per l'acquisto di petrolio russo, deroga che in un primo momento ... Segnala ilgiornale.it
