Il primo romanzo dell’orrore? Per Blackie è la Divina Commedia ora in una nuova edizione ‘liberata’
Per vivere una vita etica è sempre buona cosa tenere presente l’inferno. Questa era un’opinione molto diffusa nel Medioevo. Il mistico Ignacio di Loyola nel suo Esercizi spirituali (scritto nel 1548), una sorta di manuale con l’obiettivo di liberare l’anima dalle passioni e condurla all’unione con Dio attraverso un percorso di quattro settimane (tipo i manuali di auto aiuto odierni), suggeriva tra le altre cose di tenere un “inferno dipinto” vicino al letto. Questo agevolava visioni notturne in cui viaggiare nei gironi infernali, e visualizzare le torture subite dalle anime dannate. Questo avrebbe dissuaso dal commettere peccati. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Il primo romanzo dell’orrore? Per Blackie è la Divina Commedia, ora in una nuova edizione ‘liberata’
Altri contenuti sullo stesso argomento
Oscar Farinetti presenta il suo primo romanzo Oscar Farinetti presenta all'Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale il suo primo romanzo dal titolo "La regola del silenzio". L'iniziativa è stata l'occasione per dialogare con una delle voci più originali del p - facebook.com Vai su Facebook
Il primo romanzo di Allen si offre come un’espansione del suo universo poetico. Una narrazione stilisticamente originale, un vero esperimento di pensiero, che non avrebbe potuto esistere in altra forma. “Che succede a Baum?” di Woody Allen su Doppiozero: Vai su X
Il primo romanzo dell’orrore? Per Blackie è la Divina Commedia, ora in una nuova edizione ‘liberata’ - Il mistico Ignacio di Loyola nel suo Esercizi spirituali (scritto nel 1548), ... Come scrive ilfattoquotidiano.it
