Dacia Maraini | La storia delle donne scrittrici è ancora quasi sconosciuta Ma abbiamo grandi madri
di Linda Meoni Di libertà e coraggio si alimenta la sua scrittura. Da sempre. Quello delle proprie idee, quello di poter essere chi realmente si è. In taluni casi semplicemente “essere“ quando il mondo abitato – l’unico possibile? – è il risultato della “storia dei padri“. E invece no, non è l’unico possibile. Non per le donne di Dacia Maraini. Tante donne cui la scrittrice tra le più prolifiche e importanti del nostro tempo restituisce voce e dignità. E spazio, quello che storia e letteratura hanno negato loro. Così quella ricca produzione letteraria che Maraini ha dedicato al suo esercito di invisibili eroine. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Dacia Maraini: "La storia delle donne scrittrici è ancora quasi sconosciuta. Ma abbiamo grandi “madri“"
Altre letture consigliate
#ignotox Dacia Maraini difende la famiglia nel bosco: “Io li premierei per la loro scelta” Vai su X
#ignotox Dacia Maraini difende la famiglia nel bosco: “Io li premierei per la loro scelta” - facebook.com Vai su Facebook
Dacia Maraini: "La storia delle donne scrittrici è ancora quasi sconosciuta. Ma abbiamo grandi “madri“" - In “Scritture segrete“ e “Amiche“ tornano i temi della letteratura femminile "Il femminismo è cambiato, ma resta un invito alla solidarietà e al senso di giustizia". quotidiano.net scrive
Dacia Maraini - Scritture segrete - Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi tradotti in oltre venticinque Paesi. Si legge su ecodibergamo.it
"Amori rubati" di Dacia Maraini al Teatro L'Idea di Sambuca di Sicilia (AG) - Due racconti scritti e adattate per la scena da Dacia Maraini, per la ''Giornata internazionale contro la violenza sulle donne'' ... Come scrive guidasicilia.it
