Confische antimafia così la Cassazione cambia le regole a tutela delle vittime

C’è un paradosso che in Italia facciamo finta di non vedere: lo Stato racconta la confisca antimafia come la grande vittoria della legalità, ma troppo spesso chi ha subito il reato resta fuori dalla porta. Prima vengono il sequestro, la misura di prevenzione, le conferenze stampa, i beni “liberati” consegnati a enti e istituzioni; solo dopo ci si accorge che le vittime sono rimaste senza risarcimento, perché il patrimonio è stato inghiottito dal circuito pubblico. La sentenza delle Sezioni Unite dello scorso 14 novembre 2025, n. 37200, prova a mettere un freno a questa schizofrenia: in questa materia e art. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

confische antimafia cos236 la cassazione cambia le regole a tutela delle vittime

© Ilfattoquotidiano.it - Confische antimafia, così la Cassazione cambia le regole a tutela delle vittime

Leggi anche questi approfondimenti

confische antimafia cos236 cassazioneConfische antimafia, così la Cassazione cambia le regole a tutela delle vittime - La sentenza delle Sezioni Unite ridisegna l'equilibrio tra confisca dei beni mafiosi e diritti di chi ha subito il reato ... Secondo ilfattoquotidiano.it

Cassazione annulla confisca da 400 milioni a imprenditore - La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio il decreto della Corte d'appello di Reggio Calabria che nel novembre 2024 aveva confermato la confisca di beni per circa 400 milioni di euro decisa, nel ... Si legge su ansa.it

"Nessun legame tra Berlusconi, Dell'Utri e la mafia". Il no della Cassazione alla confisca dei beni - È definitivo il rigetto della richiesta di sorveglianza speciale e della confisca dei beni chiesti dalla Procura di Palermo nei confronti dell'ex senatore di Fi Marcello Dell'Utri. Da ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Confische Antimafia Cos236 Cassazione