Cent’anni dei salesiani in città Il ricordo nella sala parrocchiale

Dalla precarietà dei primi tempi a Santa Maria in Silva, dove l’impronta salesiana era forzatamente ridotta alla parola e all’azione, all’opera che diventerà la realizzazione di quanto don Bosco chiedeva ai salesiani per la loro missione. Una storia lunga cento anni quella raccolta nel volume “Dalla parola all’opera“, curato da Maurizio Zanini e Carlo Biatta in occasione dei 100 anni dall’arrivo dei primi due salesiani a Brescia, nel quartiere al tempo denominato Bottonaga o Borghetto San Nazaro. Un pezzo di storia non solo della congregazione religiosa, ma anche della città (si menziona, ad esempio, il ruolo di monsignor Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI), iniziata con l’arrivo di don Deodato Giacometti e don Enrico Casadio, arrivati su indicazione di monsignor Bongiorni, il 21 novembre scorso. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

cent8217anni dei salesiani in citt224 il ricordo nella sala parrocchiale

© Ilgiorno.it - Cent’anni dei salesiani in città. Il ricordo nella sala parrocchiale

Contenuti che potrebbero interessarti

Cerca Video su questo argomento: Cent8217anni Salesiani Citt224 Ricordo