Addio ai monopattini a noleggio Criticità sul casco stop da aprile | Potenzieremo la flotta delle bici
Dal 1° aprile 2026 i monopattini in sharing spariranno dalle strade di Firenze. Il Comune ha deciso: la sperimentazione, avviata nel 2020 e prorogata due volte, non diventerà un servizio strutturale. A pesare sulla scelta – ufficializzata in una delibera firmata dall’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio – sono stati i cambiamenti normativi e le numerose criticità emerse in questi anni. Il colpo di grazia è arrivato con la nuova normativa nazionale entrata in vigore nel 2024, che ha introdotto l’obbligo del casco per tutti, oltre a targa, assicurazione obbligatoria e divieto di circolazione fuori dai centri urbani. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Addio ai monopattini a noleggio . Criticità sul casco, stop da aprile: "Potenzieremo la flotta delle bici"
Altre letture consigliate
Dal 1° aprile 2026 Firenze dirà addio ai monopattini in sharing. La decisione arriva dal Comune, che motiva lo stop con l’impossibilità di garantire sicurezza, controlli adeguati e il rispetto dell’obbligo del casco. Vai su X
Monopattini in sharing, stop a Firenze da aprile 2026. "Potenziale violazione sistematica del Codice della strada" #ANSA https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/11/22/monopattini-in-sharing-stop-a-firenze-da-aprile-2026-_f9d625b4-5ef6-4293-9e9e-21f - facebook.com Vai su Facebook
Addio ai monopattini a noleggio . Criticità sul casco, stop da aprile: "Potenzieremo la flotta delle bici" - Palazzo Vecchio resta irremovibile: "Dobbiamo garantire un uso responsabile dei mezzi in circol ... Si legge su lanazione.it
Firenze dice addio ai monopattini elettrici a noleggio: stop dal 2026 per sicurezza e decoro urbano - Firenze si appresta a ridefinire radicalmente il panorama della micromobilità condivisa, annunciando la cessazione del servizio di ... Riporta dailyexpress.it
Monopattini banditi da Firenze, i gestori valutano il ricorso al Tar. “Caso unico in Italia, il servizio era cresciuto del 58%” - L’azienda americana Bird si dice colta di sorpresa dalla scelta: “A Torino stanno studiando un nuovo bando”. Scrive msn.com
