Acqua e geopolitica | l’asse Pechino-Rabat ridisegna il Mediterraneo
Le relazioni tra Cina e Marocco stanno entrando in una fase decisiva, intrecciando interessi economici, strategia geopolitica e gestione delle risorse vitali. In questo scenario, l’acqua diventa il centro di una collaborazione che guarda lontano e che potrebbe ridisegnare i rapporti tra Asia, Africa ed Europa mediterranea. Una partnership che cambia gli equilibri regionali Per . 🔗 Leggi su Sbircialanotizia.it
© Sbircialanotizia.it - Acqua e geopolitica: l’asse Pechino-Rabat ridisegna il Mediterraneo
Altre letture consigliate
Giulio Cavalli. . Le prime piogge sono arrivate a Gaza come un’altra forma di assedio. Le tende si riempiono d’acqua, le latrine tracimano, gli sfollati spostano i materassi da un angolo all’altro per salvarli dall’umidità. L’85% delle infrastrutture idriche e fognarie - facebook.com Vai su Facebook
Siccità e tensione geopolitica mettono a dura prova l’accordo del 1944 sulla condivisione delle risorse idriche tra Stati Uniti e Messico: la lotta per l’acqua lungo il ... - Sono diversi i ricercatori e gli scrittori che in passato hanno parlato di conflitti legati agli effetti del cambiamento climatico. Da corriere.it
