45 anni dal terremoto dell’Irpinia | la ferita profonda che unisce comunità e volontari
Alle 19:34 del 23 novembre 1980, un sisma di magnitudo 6.9 colpì l’Irpinia, nel cuore dell’Appennino campano. Il terremoto durò 90 secondi e interessò una vasta area compresa tra Campania, Basilicata e Puglia, coinvolgendo 688 comuni. La metà di questi fu praticamente rasa al suolo dalla violenza. 🔗 Leggi su Avellinotoday.it
© Avellinotoday.it - 45 anni dal terremoto dell’Irpinia: la ferita profonda che unisce comunità e volontari
Contenuti che potrebbero interessarti
Il Presidente della Repubblica ricorda le 3mila vittime del terremoto dell’Irpinia nel giorno dei 45 anni dalla tragedia Vai su Facebook
45 anni dal #terremoto dell' #Irpinia, Mattarella: "Una pagina nella memoria collettiva, richiamo alla necessità di monitoraggio e reazione, sprone alla ricerca di soluzioni adeguate". 3mila i morti, migliaia i feriti e gli sfollati, milioni i bisognosi di aiuto. #23Nove Vai su X
Terremoto dell'Irpinia, 45 anni fa il sisma che distrusse Balvano - Il Comune melandrino ricorda la tragedia con una giornata di celebrazioni. rainews.it scrive
Il terremoto dell’Irpinia, 45 anni fa la catastrofe - Sono passati 45 anni dal terremoto dell'Irpinia, una tragedia naturale che mobilitò l'intero Paese e sconvolse la vita di migliaia di cittadini di ben quattro regioni ... dire.it scrive
Quarantacinque anni fa il terremoto dell'Irpinia - Quasi 3000 morti, 9000 feriti, 280000 sfollati ... Scrive rainews.it
