Vigevano-Malpensa la Corte europea dei Diritti dell’uomo esaminerà il ricorso Cosa succede ora

Abbiategrasso, 22 novembre 2025 – Proprio quando le ruspe stanno già scaldando i motori per sventrare le campagne che dovranno ospitare il tracciato della nuova strada da Vigevano a Magenta (e da lì alla Malpensa), con relativi svincoli e rampe per salire sui ponti che devono scavalcare canali e Navigli, la Corte europea dei Diritti delluomo pone sotto i riflettori quest’opera e il suo impatto ambientale. I patrocinatori legali dei cittadini che si erano appellati alla Corte denunciando la lesione del diritto alla vita e all’ambiente salubre e alla proprietà - Paola Regina, Veronica Dini e Roberta Bertolani - hanno ricevuto la comunicazione relativa al fatto che il ricorso è stato dichiarato ammissibile e sarà esaminato quanto prima possibile. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

vigevano malpensa la corte europea dei diritti dell8217uomo esaminer224 il ricorso cosa succede ora

© Ilgiorno.it - Vigevano-Malpensa, la Corte europea dei Diritti dell’uomo esaminerà il ricorso. Cosa succede ora

Altri contenuti sullo stesso argomento

Superstrada Vigevano - Malpensa, ricorso bocciato. Sala: «Lavori entro l’estate» - Dopo 16 anni (la superstrada venne approvata dal governo nel 2009) e una serie infinita di ricorsi, quindi, ... Si legge su laprovinciapavese.gelocal.it

Via libera alla Vigevano-Malpensa, esultanze e timori: “Stravolgerà il nostro territorio” - Esulta il ‘fronte del Sì’ dopo la pubblicazione della sentenza del Tar del Lazio che ha rigettato tutti ricorsi presentati da Comuni, Parco Sud e numerosi cittadini avversi alla realizzazione della ... Segnala ilgiorno.it

Malpensa-Vigevano, via libera dal Tar del Lazio: respinto il ricorso di Comuni e Città Metropolitana - Abbiategrasso (Milano), 15 novembre 2024 – Nessuna illegittimità nella procedura di approvazione dei progetti definitivo ed esecutivo del prolungamento della supestrada Malpensa- Come scrive ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Vigevano Malpensa Corte Europea