Valditara | Consenso informato non è educazione affettiva
“ Sono giornate di unione e non di polemiche. Quella di domani (l’iniziativa ‘Corri Libera’, una corsa di 5 chilometri a Roma organizzata per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, ndr) è una manifestazione importante, noi insegniamo nelle nostre scuole l’educazione affettiva, al rispetto, all’empatia. Il consenso informato riguarda un’altra cosa, la cultura gender, le teorie gender e non c’entra niente con la scuola “. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara a margine della cerimonia di illuminazione di rosso della facciata del Ministero a Roma assieme ai ministri Roccella e Abodi in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Valditara: “Consenso informato non è educazione affettiva”
Altre letture consigliate
Stasera, a Che Tempo Che Fa, Luciana Littizzetto ha letto una letterina al ministro Valditara. E gli ha fatto a pezzi, con ironia chirurgica, tutta l’idea del “consenso informato” per l’educazione sessuale e affettiva a scuola: “Illustrissimo, egregissimo, eminentissi - facebook.com Vai su Facebook
#AccadeallaCamera grazie al PD, approvato all'unanimità il principio del 'consenso libero e attuale' nel reato di violenza sessuale. Scontro sul ddl #Valditara, mentre sull'autonomia differenziata il governo continua a ignorare la Corte. Guarda tutto su youtu.be/ Vai su X
Violenza donne, Valditara: “Consenso informato a scuola? Non c’entra. Fa parte di teoria gender” - (LaPresse) “Uniamoci tutti per stroncare la violenza sulle donne. Si legge su stream24.ilsole24ore.com
Gandolfini: «Il consenso informato difende ragazzi, genitori e la democrazia» - Il ddl Valditara introduce il via libera familiare a lezioni sensibili e lo stop al Far West della cosiddetta "educazione sessuo- Lo riporta tempi.it
Il ddl Valditara e il nodo del consenso informato - Il disegno di legge "Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico", presentato dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara a maggio, introduce l'obbligo di consenso scritto ... Si legge su ansa.it
