Un Patto per lo sviluppo | gli artigiani del Veneto guardano al voto e al 2030

C’è un Veneto del quale si parla poco. E’ un Veneto di paure per il futuro alimentate da dati che non lasciano certamente dormire sonni tranquilli. C’è un sistema produttivo, soprattutto quello delle piccole e medie imprese, vera spina dorsale dello sviluppo regionale per decenni, che guarda con profonda apprensione al futuro. Accesso al credito, esportazioni e dazi, innovazione, passaggio generazionale: sono questi i nodi, non ancora sciolti, che stanno producendo dei contraccolpi, a tratti addirittura fatali, nel sistema imprenditoriale e, in particolar modo, in quello artigiano. L’alta qualità dell’artigianato veneto rimane un’ancora di salvataggio, ma i segnali che anche questo elemento così forte e caratterizzante rischi di non essere più sufficiente, ci sono tutti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

un patto per lo sviluppo gli artigiani del veneto guardano al voto e al 2030

© Ilfoglio.it - Un Patto per lo sviluppo: gli artigiani del Veneto guardano al voto e al 2030

Approfondisci con queste news

patto sviluppo artigiani venetoUn Patto per lo sviluppo: gli artigiani del Veneto guardano al voto e al 2030 - Soltanto attraverso una profonda inversione di tendenza nei rapporti tra impresa e politica il sistema veneto potrà ripartire. Secondo ilfoglio.it

CNA Veneto: “Serve un patto per lo sviluppo, le imprese da sole non ce la fanno” - Un periodo di incertezze e di calo delle aziende segna il panorama produttivo del Veneto, secondo CNA Veneto. Secondo rainews.it

Moreno De Col riconfermato presidente Cna: lo sviluppo del Veneto passa dagli artigiani - Altro giro altra corsa per il bellunese Moreno De Col, 66 anni, che resta alla guida degli artigiani della CNA Veneto per altri 4 anni. Secondo rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Patto Sviluppo Artigiani Veneto