Storie di territori che finiscono in un brodo
Il profumo inconfondibile, la morbidezza sotto il coltello, la dolcezza che arriva prima del sale: il Prosciutto di San Daniele lo riconosci anche a occhi chiusi e in Friuli è quasi un’abitudine affettiva. Un gesto quotidiano che diventa identità e appartenenza emotiva a un territorio, un prodotto che nasce dall’incontro tra aria di collina, microclima, competenze artigiane e una storia che attraversa secoli. Ed anche da lì, dal Prosciutto di San Daniele, che parte la storia di Gloria Cama, chef friulana, ex concorrente di Masterchef, ora alla guida di Indinìo, il suo ristorante nel cuore della Carnia. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Storie di territori che finiscono in un brodo
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
SiAmo : un viaggio nei sapori e nelle storie dei nostri territori. Da anni promuoviamo questo progetto con l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali e accorciare le filiere. Il risultato? Un assortimento sempre più ricco di prodotti tipici e di stagione, che sostiene - facebook.com Vai su Facebook
Storie finite in un “Doppio brodo“. Il manuale della donna imperfetta - Dopo la pausa ferragostana riparte il programma di Utopia del buongusto che fa tappa, sabato 24 alle ore 21. Come scrive lanazione.it
