Quell’errore sui medici tra gli emendamenti alla manovra
Nel dibattito sulla sanità, la responsabilità professionale è tornata centrale, con una contraddizione. Da un lato il governo mantiene lo scudo penale introdotto durante il Covid per garantire serenità ai professionisti; dall’altro, un emendamento alla manovra segnalato come prioritario rischia di riportare indietro di anni l’intero impianto normativo. La proposta prevede che il sanitario “risponda in via principale” del proprio operato secondo l’articolo 1218 del codice civile, reintroducendo una responsabilità contrattuale che la legge Gelli-Bianco aveva superato, limitando la responsabilità del medico alla colpa grave e rendendo quella delle strutture la via ordinaria. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Quell’errore sui medici tra gli emendamenti alla manovra
Approfondisci con queste news
«È un grande errore quello di credersi più di ciò che si è, ma anche stimarsi meno di quanto si vale» osservava Goethe nelle sue “Massime e riflessioni”. Ecco, allora, la necessità dell'autocritica, dell'esame di coscienza e di quella virtù ormai spesso dimentica Vai su X
“Samp, l'errore di fondo è quello di non aver confermato Attilio Lombardo e Chicco Evani. Questo è l'errore di fondo, poi tutto quello che è successo dopo è una conseguenza di quello che non hai fatto quando dovevi fare. Detto questo, ormai è acqua passata. - facebook.com Vai su Facebook
Manovra: 'responsabilità diretta dei medici per i danni a pazienti' - Emendamento della senatrice Biancofiore, l'Ordine dei Medici chiede di ritirarlo: E' un colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi 10 anni' (ANSA) ... Da ansa.it
Responsabilità diretta dei medici per i danni ai pazienti? I sindacati contro l'emendamento alla manovra. L'ordine: "Indietro anni luce" - Far ricadere la responsabilità civile in caso di danni ai paziente direttamente sul medico, anziché primariamente sulla struttura sanitaria. Lo riporta msn.com
Medici, un emendamento alla legge di bilancio vuole aumentare le responsabilità civili - Forti critiche dalla Federazione di categoria: «si cancellerebbe con un colpo di spugna tutta la legislazione degli ultimi dieci anni, riportando le lancette indietro, a prima della legge Gelli- Scrive italiaoggi.it
