Pennello china e alabarda spaziale
In tempi di intelligenza artificiale applicata a qualunque comparto, chiunque scelga di lavorare alla vecchia maniera può aspirare legittimamente al ruolo di eroe che combatta – in qualche modo – per tutti noi. Una specie di Capitan Harlock, “il cui teschio è una bandiera che vuol dire libertà”. Non citiamo, a caso, uno cartoni animati giapponesi più noti fra gli anni ‘70 e ‘80, dato che l’eroina in questione è Simona Diodovich, artista apprezzata da oltre 12mila follower su Instagram, dove ritrae personaggi di manga e anime rigorosamente a mano libera. Uno dei suoi preferiti, quello che da piccola la convinse a intraprendere questa professione (ha illustrato decine di albi e copertine di cd per Mediaset), è Atlas Ufo Robot. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Pennello, china e alabarda spaziale
Scopri altri approfondimenti
La Librairie Avant-Garde di Nanjing sorge nel parcheggio sotterraneo del Wutaishan Stadium: 3780 metri quadri di letteratura cinese e internazionale, specializzata in avanguardie. Io ho comprato Il peso del pennello di Mo Yin, sulle scrittrici giapponesi di pri Vai su X
Pennello, china e alabarda spaziale - In tempi di intelligenza artificiale applicata a qualunque comparto, chiunque scelga di lavorare alla vecchia maniera può aspirare legittimamente al ruolo di eroe che combatta – in qualche modo – per ... Secondo ilgiorno.it
Alabarda spaziale, Goldrake su Rai2 è una hit da boomers - ": il grido del leggendario eroe dell'animazione giapponese è tornato a risuonare in tv. Secondo ansa.it
