Ornella Vanoni la lettera del gran rifiuto a Craxi che la voleva in Parlamento Disse sì invece a Letizia Moratti ma la sua candidatura a Milano fu un flop
La lunga vita di Ornella Vanoni si è sempre intrecciata fra amore e odio con la politica. «Sono socialista, ed ero innamorata di Pietro Nenni, un personaggio stupendo», ha detto la cantante anche nelle interviste più recenti. Ed è noto negli anni Ottanta e Novanta il suo rapporto stretto con l’allora segretario del Psi, Bettino Craxi e l’amicizia che aveva con sua moglie Anna e con i sindaci socialisti di Milano, prima Carlo Tognoli e poi anche Paolo Pillitteri. Però quando proprio Craxi le propose la candidatura al Parlamento italiano nelle elezioni politiche del 14 e del 15 giugno 1987 lei si tirò indietro senza troppi complimenti. 🔗 Leggi su Open.online
Approfondisci con queste news
la Repubblica. . Nel corso del corteo 'Non una di meno' a Roma contro la violenza sulle donne, le manifestanti hanno ballato sulle note della canzone 'La voglia, la pazzia' di Ornella Vanoni per omaggiare l'artista scomparsa all'età di 91 anni. Video di Sara Spi - facebook.com Vai su Facebook
Se ne è andata Ornella Vanoni: pezzo di storia della musica italiana ? raiplaysound.it/audio/2021/09/… Vai su X
Ornella Vanoni, la lettera del gran rifiuto a Craxi che la voleva in Parlamento. Disse sì invece a Letizia Moratti, ma la sua candidatura a Milano fu un flop - Nella sua lunga vita la cantante ha preferito la professione canora, senza mai nascondere però la passione per il socialismo fin dai tempi di Pietro Nenni. Riporta open.online
Ornella Vanoni: l’ultimo saluto a una voce eterna e tre canzoni che parlano ancora agli studenti. Lettera - Con grande commozione, ricordiamo la scomparsa di Ornella Vanoni, avvenuta il 21 novembre 2025 nella sua casa di Milano all’età di 91 anni. Scrive orizzontescuola.it
La lettera di Paolo Fresu per Vanoni: “L’emozione della vita, mi chiese di suonare al suo funerale” - Il jazzista ricorda la sua lunga amicizia con la cantante scomparsa: “Aborriva la banalità” ... msn.com scrive
