L’elezione di Papa Chiaramonti Il vescovo di Cesena si portò al conclave anche lo squacquerone
Al conclave che il 15 febbraio 1800 elesse il cesenate Gregorio Barnaba Chiaramonti, Pio VII, partecipò naturalmente anche il vescovo di Cesena, cardinale Carlo Bellisomi (Pavia, 30 luglio 1736 - Cesena, 9 agosto 1808), Pastore della Città sul Savio dal 22 settembre 1795 fino alla morte. Bellisomi, ecclesiastico di grande levatura, si era recato a Venezia per l’elezione del successore del cesenate Giovanni Angelo Braschi, Pio VI, morto prigioniero a Valence in Francia il 29 agosto 1799. Stimato da vari cardinali, per diverse votazioni Carlo ebbe 19 voti: vale a dire la maggioranza dei 34 conclavisti ma non i due terzi necessari per essere eletto. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - L’elezione di Papa Chiaramonti. Il vescovo di Cesena si portò al conclave anche lo squacquerone
Altre letture consigliate
Sei mesi dall’elezione di Papa Leone XIV. Salito al soglio pontificio l’8 maggio 2025, il Santo Padre ha fin dai primi giorni del suo pontificato posto al centro del suo magistero il dialogo interreligioso, la pace e la solidarietà verso i più vulnerabili. In questi mesi - facebook.com Vai su Facebook
L’elezione di Papa Chiaramonti. Il vescovo di Cesena si portò al conclave anche lo squacquerone - Dalla corrispondenza del cardinale Carlo Bellisomi emerge la passione per il formaggio fresco inviato a Roma da don Domenico Bazzocchi, parroco di San Martino in San Domenico. Segnala msn.com
Papa, vescovo Aosta 'elezione in tempo di disorientamento' - "L'elezione di Papa Leone XIV giunge in un tempo di disorientamento, di inaudita violenza e di infinite guerre fratricide che insanguinano il pianeta. Secondo ansa.it
