L’Educazione finanziaria in ritardo Corsi ai prof | 200 mail zero risposte
All’interno delle ore di Educazione civica previste nei programmi scolastici (33), un piccolo spazio è dedicato all’ Educazione finanziaria in un Paese che - analizzando le conoscenze della popolazione sul tema - è ancora fanalino di coda. "Non solo le ore di Educazione finanziaria previste sono pochissime, solo tre, ma oltre alle competenze manca spesso la consapevolezza della loro importanza e la formazione dei docenti": Antonella Massari, segretario generale di AIPB, l’associazione che riunisce i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, insieme a università e centri di ricerca, parte da qui, da 200 mail inviate alle scuole che non hanno mai ricevuto risposta e da un progetto chiamato a colmare un gap evidente, aumentando e uniformando l’educazione e la cultura finanziaria all’interno dell’Europa, uno degli obiettivi del programma della SIU (Savings and Investment Union). 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’Educazione finanziaria in ritardo. Corsi ai prof: 200 mail, zero risposte
Altri contenuti sullo stesso argomento
#savethedate 26 novembre 2025 – Aula Tesi Piano 0 e in piattaforma Unicusano (Dalle 15.00 alle 17.00) Nuove tecnologie e mercati finanziari: le sfide connesse alla promozione dell’educazione finanziaria e allo sviluppo sostenibile. L’evento è inserito - facebook.com Vai su Facebook
#EducazioneFinanziaria: Poste Italiane è stata protagonista della quarta edizione del Salone nazionale dello studente e dell’Educazione Finanziaria, che si chiude oggi, con due workshop. #PosteEduFin #TGPoste #PosteItaliane ? tgposte.poste.it/tgposte/2 Vai su X
