La procura di Catania svela un maxi traffico di reperti archeologici | depredati oltre 20 siti in Sicilia
Sono oltre 20 i siti archeologici in Sicilia e uno in Calabria, a Roccelletta di Borgo, in provincia di Catanzaro, violati da tombaroli che piazzavano i beni archeologici trovati o trafugati ad appassionati tramite una filiera al centro dell'inchiesta della Procura di Catania con 74 indagati. Per. 🔗 Leggi su Cataniatoday.it
Approfondisci con queste news
Operazione Ipogeo, plauso e ringraziamento del sindaco Trantino a Digos e Procura Il sindaco di Catania Enrico Trantino, in una nota, esprime plauso e sentito apprezzamento alla Digos della Questura, alla Polizia Locale e alla Procura della Repubblica pre - facebook.com Vai su Facebook
Incendio Le Ciminiere, Procura Catania apre inchiesta. Ipotizzati i reati di incendio e disastro colposi #ANSA Vai su X
Traffico di beni archeologici, maxi inchiesta della Procura di Catania: misure cautelari per 55 indagati - La Procura di Catania ha messo sotto indagine 74 persone nell’ambito di un’ampia operazione sul traffico illecito di reperti archeologici, una rete che, secondo gli investigatori, avrebbe ramificazion ... Come scrive strettoweb.com
Tribunale di Catania - Imagoeconomicatribunale-di-catania-Imago Un traffico di migliaia di reperti archeologici trafugati e poi... - Imago Un traffico di migliaia di reperti archeologici trafugati e ... Scrive msn.com
Maxi operazione su traffico di beni archeologici: 74 indagati a Catania, 55 verso misure cautelari - Ad alcuni indagati contestata anche l'associazione a delinquere nella commissione di reati contro il patrimonio e la cultura ... Secondo lasicilia.it
