La miniera nei cassetti il tesoro di cellulari e terre rare che l’Italia non sfrutta

Il centro di raccolta riapre alle nove, ma alle nove e trenta la sbarra è ancora immobile. Dentro, file di televisori, lavatrici, piccoli apparecchi. Fuori, nessuno. È l’immagine più fedele di un Paese che parla di autonomia tecnologica e poi lascia marcire le sue materie prime in cantine, cassetti e traffici paralleli. L’ Italia resta stabilmente sotto il 30 per cento di raccolta dei rifiuti elettronici rispetto all’immesso sul mercato, contro il 65 per cento richiesto dalla direttiva europea. I dati di Eurostat confermano che in media negli Stati membri si recuperano 11-12 chili pro capite l’anno, mentre da noi a malapena si superano i 6. 🔗 Leggi su Lettera43.it

la miniera nei cassetti il tesoro di cellulari e terre rare che l8217italia non sfrutta

© Lettera43.it - La miniera nei cassetti, il tesoro di cellulari e terre rare che l’Italia non sfrutta

Altre letture consigliate

Un tesoro da 200 milioni di euro nei nostri cassetti: 82 milioni di smartphone preziosi per il riciclo e il riuso - A quanti di noi è capitato di ritrovare un vecchio cellulare in fondo a un cassetto e di rimetterlo via con la scusa del ‘potrebbe sempre servire’? Si legge su greenme.it

Controlla subito nei tuoi cassetti e se trovi questi cellulari sei ricco: oggi valgono una fortuna - Un modello ben lontano da quelli che possediamo oggi, ma che tuttavia ha dato il via al cambiamento e ha permesso di poter comunicare in modo completamente diverso da quello usato fino ad ora. Scrive diregiovani.it

Cerca Video su questo argomento: Miniera Cassetti Tesoro Cellulari